• Home
  • Who We Are
  • Courses
  • Online Courses
  • Calendar and Prices
    • Calendar 2021
  • Registration Form
  • Educational Training
  • Trips
  • Contact


DOVE SIAMO





San Severino Marche è una città d’arte tra le più importanti e pittoresche della regione.



Immersa in un verde paesaggio collinare, dista in auto poco più di mezz’ora dalla spiaggia di Civitanova, circa lo stesso tempo che occorre per raggiungere il parco dei Monti Sibillini.



San Severino è un comune di circa 13000 abitanti,
il terzo delle Marche per estensione. La varietà del paesaggio,
le ricchezze storiche-artistiche, i tesori architettonici,
l’atmosfera tranquilla, i sapori genuini della cucina locale e l’accoglienza dei settempedani (gli abitanti di San Severino),
renderanno ogni soggiorno indimenticabile.



Posizionata nel centro della Penisola, San Severino Marche dista circa 230 km da Roma, 250 km da Firenze e 80 km da Ancona.
La città è facilmente raggiungibile in auto, in autobus o in treno; la stazione ferroviaria si trova proprio nel centro cittadino.



LA STORIA





L’attuale San Severino Marche ha origine dall’importante colonia e municipio romano Settempeda, posizionata strategicamente lungo la via Flaminia, che collegava Roma al mar Adriatico. Il nome odierno si deve al vescovo della città Severino, morto poco prima delle invasioni barbariche dei Goti, nel 545. Per la propria salvezza e per proteggere i resti del santo, i cittadini si rifugiarono sul Monte Nero, fondando il centro abitato che portava il suo nome. Successivamente la città fu dominata dai Longobardi, per passare poi nello Stato della Chiesa. San Severino fu poi un libero comune ghibellino per secoli, fino a ritornare definitivamente sotto il controllo del Papa nel 1445; tale controllo rimmarrà fino all’unità d’Italia.



L’ARTE A SAN SEVERINO MARCHE





Il patrimonio artistico della città è legato soprattutto al periodo di massima autonomia del Comune e ai primi decenni di governo ecclesiastico. A questo periodo risalgono le numerose chiese gotiche e le meravigliose opere della scuola pittorica locale, di cui si ricordano in particolare i fratelli Salimbeni e Lorenzo d’Alessandro. Alcune loro opere, oltre a capolavori del Crivelli, del Pinturicchio e di altri grandissimi artisti, sono esposte presso la Pinacoteca Civica.


Il monumento principale della città è la grande Piazza del Popolo, una delle più belle del centro Italia. Ha un’insolita forma ellittica ed è quasi interamente circondata da portici e palazzi rinascimentali. Su un lato si trova il magnifico teatro Feronia, costruito nel 1827 e intitolato alla dea romana che aveva un tempio nell’antica Settempeda.


Oggi San Severino Marche è culturalmente molto vivace, è sede di prestigiose mostre d’arte, spettacoli di danza, prosa e musica classica; tra i momenti più significativi dell’anno, possiamo ricordare quelli dedicati al Festival del Blues, alla stagione teatrale e all’emozionante rievocazione storica del “Palio dei Castelli”.
Per maggiori informazioni sulla storia, le tradizioni, i servizi e gli itinerari turistici della città, vi invitiamo a visitare il sito: comune.sanseverinomarche.mc.it



Per ulteriori informazioni e richieste, mettetevi in contatto con noi





info@edulingua.it | skype: edulingua | +39 0733 637547